E’ una favola dai toni noir… Il viaggio nella magia dell’infanzia, tra sogni e incubi, si addentra nel dolore. Scritto da Riccardo Reim con la regia e la coreografia di Piazza e l’interpretazione danzata di Andrè De La Roche si inserisce negli aspetti più tortuosi del mondo fiabesco, dove la trama è racconto noir. «E’Continua a leggere “La danza trasposta in video: i monitor di scena per lo Schiaccianoci del Balletto di Roma”
Archivi degli autori: tiziana amicuzi
La scenografia tra cinema e new media: The Wall la serie, un progetto transmediale per Universal Picture Entertainment
The Wall, la serie cosa succederebbe se rimanessi incastrato…. QUAL È IL TUO FILM PREFERITO?
Schermi urbani dalla città al metaverso: Live City il viaggio al Festival Culture Giovani di Salerno
I modi del sentire: un percorso puntellato da installazioni ludiche per La creatività racconta i diritti di FIADDAonlus
Un evento-mostra di FIADDAonlus 7 giugno 2014 Aranciera di San Sisto a Roma: cronache di un metallestimento Continua a leggere “I modi del sentire: un percorso puntellato da installazioni ludiche per La creatività racconta i diritti di FIADDAonlus”
La terra di mezzo tra architettura e performance: il teatro dei luoghi per Euridice alla Rampa Prenestina di Roma
Esplorare la terra di mezzo tra architettura e teatro per realizzare una sinergia artistica tesa a rivelarci “campi più estesi” di sperimentazione del rapporto con i luoghi. L’arte teatrale ci permette non solo di “vedere” luoghi, ma anche e soprattutto ci dà la capacità di riconoscere e attribuire loro intenzionalità estetiche. Il teatro contemporaneo mostra unaContinua a leggere “La terra di mezzo tra architettura e performance: il teatro dei luoghi per Euridice alla Rampa Prenestina di Roma”
Complice di narrazioni: il museo da raccontare
a Paolo Rosa Nell’immaginario collettivo, il museo è il luogo della conservazione e della memoria. Un luogo statico dove si può assistere a ciò che è stato ma non viverlo. Come attraverso un apparato scenografico e allestitivo, come con l’uso delle nuove tecnologie digitali, si può trasformare da Architettura chiusa e statica a organismo viventeContinua a leggere “Complice di narrazioni: il museo da raccontare”
Cronache da un metallestimento: @nts, la formica elettrica
@nts spettacolo multidimensionale liberamente tratto dalla Formica elettrica di Philip K. Dick in scena contemporaneamente sulla piattaforma Second Life e in diretta con l’Ara Pacis di Roma l’8 giugno 2007 al «Festival dell’ Innovazione». Prima nazionale il 30 aprile 2007 nella Sala Petruccioli della Facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma
La scena viva: il fondale cromatico sulla scena di Voci di Desdemona
Viaggio in una stanza: Visibile agli occhi, un’installazione ludicopartecipativa per Vetrine Letterarie 2013
Un gioco nella città per una drammaturgia partecipata “… non so quando hai avuto il tempo di visitare tutti i paesi che mi descrivi. A me sembra che tu non ti sia mai mosso da questo giardino … ” (Kublai Kan) Ispirandosi alle parole chiave imparare giocando, approccio esperienziale, partecipazione attiva, interazione web/territorio, produrreContinua a leggere “Viaggio in una stanza: Visibile agli occhi, un’installazione ludicopartecipativa per Vetrine Letterarie 2013”
Drammaturgia del territorio: contaminazioni virtuose in Tramandala e Segni Percorsi
Assumere il luogo come testo o generatore di testi drammaturgici o sceneggiature urbane Tramandala e Segni Percorsi: una storia. L’esperienza con Teatri di Vetro 3 nasce dall’interesse che il corso di scenografia ed il Master in Scenografia UrbanaTeatraleDigitale hanno sviluppato attorno al tema delle trasformazioni urbane, individuando nel Municipio XI° (quartieri Ostiense e Garbatella), ilContinua a leggere “Drammaturgia del territorio: contaminazioni virtuose in Tramandala e Segni Percorsi”
Una passeggiata in una installazione: Invideoveritas, al tempio di Adriano per l’Ottobrata Romana 2009
Tempio di Adriano-Piazza di Pietra | Roma 2009 Un’installazione multimediale e immersiva, un lavoro che a partire dalle passeggiate psicogeografiche x il quartiere Testaccio di Roma, passando per un geoblog in rete (geoblogging live),confluisce in un’installazione al Tempio di Adriano-Roma, il 9 ottobre 2009. > “Tracce visibili e invisibili del quartiere testaccio” – Percorsi traContinua a leggere “Una passeggiata in una installazione: Invideoveritas, al tempio di Adriano per l’Ottobrata Romana 2009”