Quando lo spazio (ri)costruito diventa pensante…
In un universo esteso, i nuovi media possono cambiare la percezione, trasformare i ruoli culturali, mutare il rapporto uomo-natura, estendere le conoscenze in spazi inediti. Attraverso l’uso delle nuove tecnologie si indaga il rapporto che si è instaurato tra Arte e Scienza, e come la Scienza accompagnata dalla tecnologia renda possibile l’interazione tra le arti e la realizzazione di ambienti performativi sempre più intelligenti. Dalla concezione di ADA, sistema artificiale aperto e sviluppato in base ai più recenti risultati della ricerca sul cervello, ad ambienti composti da RETI NEURALI che emulano i sistemi nervosi naturali, capaci di APPRENDERE, e di reagire all'ambiente circostante, simulando il comportamento emotivo umano, fino alle più recenti ricerche dell’intelligenza artificiale che mira a costruire dei cervelli pensanti.