Attività Didattica

Quando insegnare diventa una missione.

I primi passi a meta’degli anni novanta nella facoltà di Architettura di Roma Valle Giulia, con le prime esperienze di tutoraggio e di collaborazione per gli eventi del corso di Scenografia del Prof.Gianfranco Moneta, del quale divento assistente nel 2000 e dal quale apprendo l’amore e la passione per la trasmissione del sapere e con il quale si scardina definitivamente la convinzione che la scenografia sia mera “tela bidimensionale”, ma Architettura effimera che si genera dal genius di un luogo, sia esso reale o inventato dalla penna di un drammaturgo o di uno sceneggiatore…

Dal 2005 al 2010, all’interno del corso di scenografia del Prof.A.Moneta, oltre all’attività di assistenza, correlatore tesi di laurea e art director degli eventi e spettacoli del corso, sono cofounder e docente del laboratorio L@birinti(con)temporanei, un approfondimento sul teatro elettronico e multimediale, sull’uso del digitale applicato alla scena live e sulla videoarte. In quegli anni il laboratorio produce spettacoli, eventi, mostre in collaborazioni con Accademie e Università di tutta Europa, collaborando con Teatri, Musei e Fondazioni. Con lo spettacolo multidimensionale @nts si avvia una ricerca sul “corpo che si spazio e lo spazio che si fa movimento” basando la progettaione dello spazio non più su un principio soltanto statico e tettonico, ma “lo spazio si forma come in un software di animazione, interpolandosi in autogenerazione.”

Nel 2008 sono ideatrice del Master in Scenografia UrbanaTeatraleDigitale per la Sapienza Università di Roma, di cui dal 2008 al 2010 sono Membro della Commissione Didattica, Coordinatrice Area Digitale e Docente. Il master nel 2009 sperimenta il “Teatro dei luoghi” di Crisafulli, producendo in collaborazione con Teatri di Vetro lo spettacolo itinerante Tramandala, la cui drammaturgia nasce dalla mappatura e dalla memoria del territorio.

Negli stessi anni sono ideatrice e Docente di Skene, una scuola di specializzazione per la scenografia nelle aree archeologiche e museali, all’interno della quale sperimento la lettura del luogo e la messa in scena teatrale in chiave cinematografica.

E l’incontro con il cinema, avvenuto già all’inizio degli anni ‘90 con il corto animato Eclipse, mi porta nel 2011 all’insegnamento nell’area Cinema&NewMedia dello IED Istituto Europeo di Design di Roma, di cui sono stata Docente di Estetica dei New Media – corso in Media Design – e a tutt’oggi, Docente nell’area Arti Visive-Nuove Tecnologie per l’Arte nei corsi di Art Direction, indirizzo Video Design e Progettazione Multimediale, indirizzi Video Design&Filmaking, Sound Design, Interaction Design, CG Animation e Graphic&Multimedia Design.

Curo masterclass, workshop e laboratori di alfabetizzazione digitale, di cittadinanza attiva e di uso performativo dei new media all’interno degli urbanlab e citylab per Urbanexperience e CitymakersGT. Sono ideatrice di percorsi formativi permanente sull’Arte e la Scienza dello Spazio e sui media digitali per l’ecologia urbana.

Da ottobre 2018 sono Docente nei corsi di Scenografia e Arredamento per l’A.S.C. Associazione Italiana Scenografi Arredatori Costumisti con sede in Cinecitta’ Studios.